Tessuto di lino, per un capo evergreen e di alta moda

person Pubblicato da: Francesco Team Manuela Conti list In: Tessuti Pregiati Sopra: comment Commento: 0 favorite Colpire: 433

Ci sono alcuni tipi di tessuti che, in un modo o nell’altro, vanno sempre di moda. Il tessuto di lino è uno di questi.

Sì, perché il lino è un tessuto dalle caratteristiche particolari e particolarmente aesthetic. Il lino vive uno dei momenti più interessanti proprio quando le giornate cominciano ad allungarsi e si fanno più calde e luminose.

I capi in stoffa di lino sono l’ideale per la primavera/estate e si adattano perfettamente ad altri capi del guardaroba di stagione. Esistono molte ragioni per le quali i capi con il tessuto in lino sono un evergreen e allo stesso tempo di alta moda: il tessuto di lino è una scelta sostenibile da fare per il pianeta e permette di abbattere le follie del fast fashion e iniziare a dare una vita sempre più lunga ai capi del guardaroba: il lino è la fibra perfetta sulla quale investire poiché riesce a restare bello negli anni.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche per riconoscere un buon tessuto di lino e come abbinare i capi in lino nella prossima stagione.

Caratteristiche principali del tessuto di lino

Nonostante cambi spesso nei tagli, nei colori o nelle forme, il tessuto in lino è sempre molto popolare. Riesce anche a vestire tagli più classici come giacche e pantaloni, ma non mancano accessori in lino, camicie e vestiti dalle forme morbide.

L’abbigliamento in lino non finisce mai di stupire, in particolare per via di determinate caratteristiche:

  • I vestiti di lino sono comodi: sono molto utili durante i mesi più caldi poiché restano freschi sulla pelle. Il tessuto in lino è particolarmente traspirante e riesce ad assorbire efficacemente il sudore allontanando l’umidità dal corpo e regolando la temperatura. La sensazione fresca dei capi sulla pelle è sicuramente una delle caratteristiche più apprezzate dei capi di lino;
  • I capi realizzati con stoffa di lino sono versatili, si adattano a diversi tagli e colorazioni, per assumere stili sempre diversi;
  • Il lino è una fibra particolarmente resistente e i capi in lino durano molto di più rispetto ad altri tessuti. Resiste ai lavaggi e diventa anche più morbido nel tempo, ciò rende il lino una scelta sostenibile per il portafogli e per il pianeta;
  • Il tessuto di lino non è particolarmente spesso e si può mettere in valigia con facilità, occupando poco spazio. Inoltre, i vestiti in lino sono leggeri da trasportare e si lavano a mano asciugandosi velocemente;
  • Il tessuto in lino necessita di poca cura: si lava in lavatrice e si asciuga con l’asciugatrice senza problemi. Inoltre, le pieghe che si formano sul lino fanno parte del fascino del prodotto, quindi non c’è bisogno di stirare;
  • Il tessuto di lino è perfetto per capi femminili e maschili e vengono realizzati capi sempre più disparati, dalle tuniche estive alle giacche da lavoro, il tessuto di lino è perfetto per capi adatti a tutti i giorni e per occasioni speciali.

Da dove viene il tessuto in lino

Il lino è una fibra che si divide in lino per il settore tessile e lino per il settore alimentare. Per ottenere lino che sia utilizzabile per l’industria della moda è necessario che la raccolta avvenga prima che la pianta sia pienamente matura. Il tessuto di lino si ricava dalle fibre di cellulosa che si trovano all’interno dei gambi delle piante di lino.

La pianta di lino sopravvive una sola stagione e si raccoglie circa cento giorni dopo la semina. Richiede poca irrigazione e che il clima non sia né estremamente caldo o secco. Una volta che le piante sono estratte dal terreno queste vengono pulite e lasciate macerare per ricavare fibre pulite della lunghezza di circa 20 cm e poi filate per realizzare il tessuto.

Il tessuto di lino risale all’antico Egitto in quanto era un tessuto particolarmente adatto al clima caldo egiziano. Dopo aver raggiunto i Romani, il lino si diffuse rapidamente in tutte le zone del globo, ma è in Irlanda che si avviò la prima produzione sistematica del lino per poi diffondersi in Belgio, Francia e Italia. Oggi il lino prodotto in Italia è molto ambito dalle case di moda e considerato di fascia alta per traspirabilità, comodità e bellezza. Riesce infatti a restare alla moda senza scendere a compromessi.

Perché scegliere capi in tessuto di lino questa primavera

Il lino non è un tessuto qualsiasi, possiede infatti il potenziale per diventare una delle fibre naturali più sostenibili e più all’avanguardia. Il tessuto in lino più pregiato è sicuramente quello lavorato a mano da artigiani e che produce un minore impatto ambientale. Il tessuto di lino realizzato a mano ha uno spessore più evidente e una trama distinta e meno uniforme da quello prodotto a macchina, eppure la stoffa di lino realizzata a mano è più personalizzabile e si distingue dai capi tutti identici per unicità del prodotto.

All’interno del settore dell’alta moda il lino è equiparabile a tessuti come cashmere e la seta, ideale per sciarpe e per essere abbinato ad altri tessuti, in particolare il cotone che migliora l’elasticità del lino. Essendo inoltre un tessuto ipoallergenico e che respinge i microrganismi, il lino è indicato anche per realizzare biancheria di qualità.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
  • Registrare

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password